L’UO appartiene alla rete Orphanet delle malattie rare de alla rete AICE (Centri Emofilia Italiani).
Le attività diagnostiche relative agli utenti che necessitano della prima valutazione, compresi eventuali prelievi a fini diagnostici e le attività bioptiche, si svolgono dal lunedì al venerdì, nella prima fascia mattutina.
Si eseguono attività terapeutiche, comprese quelle infusionali e trasfusionali, controlli periodici, valutazioni cliniche, restituzione dei referti, rilascio dei certificati di esenzione e dei piani terapeutici.
Le urgenze e la continuità terapeutica sono assicurate dal personale afferente al Dipartimento di Ematologia.
Patologie EMATOLOGICHE
Neoplasie mieloproliferative croniche:
- Policitemia Vera
- Trombocitemia essenziale
- Mielofibrosi
- LMC
Malattie da sovraccarico marziale (Emocromatosi)
Malattia di Rendu-Osler
EPN emoglobinuria parossistica notturna
Anemie Ereditarie
Malattia di Gaucher
PATOLOGIE TROMBOTICHE ED EMORRAGICHE
- Piastrinopenie e Piastrinopatie
- Trombofilie congenite o acquisite
- Emofilia A (deficit di Fattore VIII)
- Emofilia B (deficit di Fattore IX)
- Malattia di von Willebrand
- Anomalie del fibrinogeno
- Deficit di fattore II, fattore V, fattore VII, fattore XI, fattore XIII
- Deficit fattoriali acquisiti o secondari
Dirigente Medico: Di Ianni Mauro
085 425 2939
Dirigente Medico: Ranalli Paola
085 425 2501
Dirigente Medico: Chiara Cantò
085 4252971
Dirigente Medico: Gaetano La Barba
085 4252971
Referente Inferm.: Di Luzio Vincenzo
085 425 2501
ATTIVITA’ AMBULATORIALI
Gli ambulatori sono ubicati presso la PALAZZINA POLIAMBULATORI dell’Ospedale Civile di Pescara, Stanze n. 10, 11, 12 e 6bis - Tel. 085 425 2501 Fax 085 425 2957
Le prenotazioni delle prime visite si effettuano tramite CUP.
Le visite successive alla prima si prenotano direttamente presso il Centro (telefono 0854252501 - orario di ricevimento delle chiamate 11.00-13.00).
Ambulatorio per la gestione dell'EPN L’emoglobinuria parossistica notturna
Onco-Ematologia Pediatrica (Degenza e Day Hospital)
Dirigente Medico: Antonella Sau
085 4252100
L’Unità Operativa Semplice Dipartimentale (UOSD) Oncoematologia Pediatrica rappresenta da molti anni il Centro di Riferimento Regionale per patologie di interesse Ematologico ed Oncologico in età Pediatrica. Vengono routinariamente seguiti nel percorso diagnostico e terapeutico pazienti pediatrici con patologie ematologiche non neoplastiche congenite ed acquisite (anemie,neutropenie, piastrinopenie), neoplasie ematologiche (leucemie e linfomi) e tumori solidi dell’infanzia. Si tratta di una Struttura riconosciuta dall’ AIEOP (Associazione Italiana di Oncoematologia Pediatrica) che consente un costante confronto con gli altri Centri di Riferimento di Oncoematologia Pediatrica italiani.
L’UOSD Oncoematologia Pediatrica si pone all’interno del Dipartimento Oncologico Ematologico, consentendo una proficua collaborazione clinica e scientifica con gli altri colleghi Ematologi impegnati nella cura delle patologie ematologiche dell’ adulto.
L'attività assistenziale si svolge in regime Ambulatoriale, di ricovero diurno (Day Hospital) e di degenza ordinaria.