ORGANIZZAZIONE NAZIONALE NON LUCRATIVA DI UTILITA' SOCIALE ADERENTE A:

- FedEmo (Federazione Associazioni Emofilia) - Fondazione Paracelso - UNIAMO (Federazione Associazioni Malattie Rare) - OMAR (Alleanza Malattie Rare) - 


COMPONENTE DEL:

- Tavolo Tecnico Malattie Rare Abruzzo -

- COBUS ASL Lanciano Vasto Chieti - (COmitato aziendale per il Buon Uso del Sangue) -

- Referente SIMR - (Sportello Informativo Malattie Rare) Policlinico SS Annunziata Chieti -


Emofilia A e B - Pescara I° Expert Meeting

Emofilia A e B - Pescara I° Expert Meeting

17 Dicembre 2022 presso l'Auditorium Petruzzi, Via delle Caserme, 60 Pescara, si terrà il I° Expert Meeting sull'emofilia A e B.

La partecipazione, libera e gratuita, sarà garantita fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per ragioni organizzative è indispensabile iscriversi on-line all’indirizzo www.nsmcongressi.it entro il 15 dicembre 2022.

ECM -Evento n. 3738-365963 ed. 1. Crediti Formativi n. 6
Il Congresso è stato accreditato per n. 80 Partecipanti.
Professioni accreditate: Medico Chirurgo (discipline: Ematologia; Medicina interna; Medicina trasfusionale; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); Geriatria; Pediatria; Chirurgia maxillo-facciale; Ortopedia e
traumatologia; Chirurgia generale); Farmacista (Farmacia ospedaliera); Biologo; Fisioterapista; Infermiere; Tecnico sanitario laboratorio biomedico.

Obiettivo Formativo:
documentazione clinica. percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura (3).
Per ottenere i crediti formativi sarà necessario:
• Partecipare nella misura del 90% ai lavori scientifici per i quali è stato richiesto l’accreditamento.
• Compilare il questionario di apprendimento (rispondendo correttamente al 75% delle domande), la scheda di valutazione dell’evento, la scheda di iscrizione.
• Riconsegnare al termine dell’evento, presso la segreteria, tutta la documentazione debitamente compilata e firmata.

L’attestato ECM verrà inviato successivamente al Congresso, via posta elettronica, all’indirizzo presente sulla scheda anagrafica e a seguito controllo delle ore effettive di presenza e previo superamento del test di valutazione.
Attestati di partecipazione
A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Sito Web
Il programma del Congresso è disponibile on line: www.nsmcongressi.it 


Registrazione per i PAZIENTI:


PROGRAMMA

8:30     Registrazione dei Partecipanti

8:45     Saluti 

Pierluigi Cosenza, Pasquale Colamartino, Patrizia Accorsi

8:50     Introduzione

Patrizia Accorsi

8:55   Sessione I – Nuovi approcci clinico-terapeutici al paziente con emofilia A e B 

Moderatori: Patrizia Accorsi, Maria Paola Nanni Costa

9:00     La gestione dell’inibitore in Emofilia A: l’obiettivo dell’eradicazione è ancora da perseguire? 

Paola Ranalli    

9:20     Non replacement therapy: oltre l’emicizumab

Mariasanta Napolitano  

9:40     Gene therapy e gene editing: una strada percorribile? 

Mauro Di Ianni   

10:00   Discussione

10:10 Sessione II – Dagli EHL alle terapie non sostitutive

Moderatori: Paola Ranalli, Francesco Delle Monache 

10:15   L’impatto dei farmaci EHL in profilassi e nella terapia sostitutiva 

Gianfranco Di Prinzio 

10:35   Emofilia lieve e moderata: condizioni sottovalutate? 

Giovanna Summa      

10:55   Come è cambiato il monitoraggio clinico nell’era della terapia personalizzata 

Mariasanta Napolitano

11:15   Discussione

11:25   Coffee Break

11:40 Sessione III – Aspetti Organizzativi I

Moderatori: Mauro Di Ianni, Patrizia Di Gregorio

11:45   PDTA nella gestione dei disordini emorragici congeniti 

Patrizia Accorsi 

12:00   Come è cambiato il ruolo del laboratorio 

 Daniela Bruno

12:15   Esempio di PDTA aziendale di successo: gestione dei pazienti con disordine emorragico congenito in Chirurgia Orale e Maxillo Facciale 

Giuliano Ascani

12:30 Sessione IV – Aspetti Organizzativi II

Moderatori: Stefano Pulini, Mariasanta Napolitano

12:35   Figure di riferimento nei percorsi assistenziali al paziente con disordini emorragici congeniti – L’ortopedico

Andrea Fidanza  

12:45   Figure di riferimento nei percorsi assistenziali al paziente con disordini emorragici congeniti – 

Il fisiatra e il fisioterapista

 Marzia Alderighi

12:55   Figure di riferimento nei percorsi assistenziali al paziente con disordini emorragici congeniti – 

Il pediatra

Daniela Onofrillo 

13:05   La formazione del paziente per la pratica dell’autoinfusione

Vincenzo Di Luzio  

13:15   Discussione

13:30   Light Lunch

14:30   Emofilia e real life: Q&A incontro interattivo con l’esperto

15:00 Sessione V – Aderenza alla profilassi

Moderatori: Giovanna Summa, Sara Plebani

15:05   Il punto di vista del clinico  

Raniero Malizia   

15:15   Il punto di vista del Farmacista 

Fiorenzo Santoleri  

15:25   Il punto di vista del paziente  

Angelo Lupi 

15:35   Discussione

15:45 Sessione VI – Il punto di vista del paziente a confronto con il clinico

Moderatori: Patrizia Accorsi, Mariasanta Napolitano

15:50   Emofilia e Sport 

Roberto Centurame, Giovanna Summa 

16:05   Aspetti psicosociali 

Angelo Lupi, Francesco Vadini

16:20   Discussione

16:30   Conclusioni e take home messages

Patrizia Accorsi, Mariasanta Napolitano, Associazione

16:45   Consegna e compilazione dei Questionari ECM

 

Rimani aggiornato sugli eventi A.MA.R.E.

CALENDARIO

X-TWITTER

WhatsApp-Malati Rare

WhatsApp-EMOFILICI