ORGANIZZAZIONE NAZIONALE NON LUCRATIVA DI UTILITA' SOCIALE ADERENTE A:

- FedEmo (Federazione Associazioni Emofilia) - Fondazione Paracelso - UNIAMO (Federazione Associazioni Malattie Rare) - OMAR (Alleanza Malattie Rare) - 


COMPONENTE DEL:

- Tavolo Tecnico Malattie Rare Abruzzo -

- COBUS ASL Lanciano Vasto Chieti - (COmitato aziendale per il Buon Uso del Sangue) -

- Referente SIMR - (Sportello Informativo Malattie Rare) Policlinico SS Annunziata Chieti -


Piastrinopenia - Cos'è la piastrinopenia?

Piastrinopenia - Cos'è la piastrinopenia?

La piastrinopenia, o trombocitopenia, è una condizione medica caratterizzata da un numero di piastrine nel sangue inferiore al normale.

Le piastrine sono frammenti cellulari essenziali per la coagulazione del sangue. Quando il loro numero diminuisce, aumenta il rischio di sanguinamenti.

Quali sono i valori normali delle piastrine?

Il range normale di piastrine nel sangue è generalmente compreso tra 150.000 e 400.000 per microlitro. Quando il valore scende al di sotto di 150.000 si parla di piastrinopenia.

Quali sono le cause della piastrinopenia?

Le cause della piastrinopenia possono essere molteplici e si possono suddividere in tre categorie principali:

  • Produzione ridotta di piastrine:
    • Disturbi del midollo osseo: leucemie, mielodisplasia, aplasia midollare.
    • Deficit vitaminici: carenza di vitamina B12 o acido folico.
    • Infezioni virali: parotite, varicella, HIV.
  • Aumentata distruzione delle piastrine:
    • Malattie autoimmuni: porpora trombocitopenica idiopatica (ITP).
    • Reazioni a farmaci: eparina, chinidina, sulfamidici.
    • Infezioni batteriche: sepsi.
  • Sequestro delle piastrine:
    • Milza ingrossata: cirrosi epatica, leucemia.

Quali sono i sintomi della piastrinopenia?

I sintomi della piastrinopenia dipendono dalla gravità della riduzione delle piastrine. Nei casi più lievi, possono essere assenti o molto lievi, mentre nei casi più gravi possono manifestarsi:

  • Sanguinamento eccessivo:
    • Gengive che sanguinano facilmente.
    • Epistassi (naso che sanguina).
    • Mestruazioni abbondanti.
    • Ematomi (lividi) che si formano facilmente.
    • Sangue nelle urine o nelle feci.
    • Petecchie (piccole macchie rosse sulla pelle).

Come si diagnostica la piastrinopenia?

La diagnosi di piastrinopenia si basa sull'esame del sangue. In particolare, viene effettuato un emocromo completo che permette di contare il numero di piastrine e di valutare altri parametri del sangue.

Come si cura la piastrinopenia?

Il trattamento della piastrinopenia dipende dalla causa sottostante.

In alcuni casi, la piastrinopenia si risolve spontaneamente, mentre in altri casi possono essere necessari trattamenti specifici, come:

Corticosteroidi: per ridurre l'infiammazione e aumentare il numero di piastrine.

Immunoglobuline: per bloccare gli anticorpi che distruggono le piastrine.

Farmaci che sopprimono il sistema immunitario: in casi più gravi.

Trasfusioni di piastrine: in caso di sanguinamento grave.

Splenectomia: rimozione della milza, organo in cui le piastrine vengono distrutte.

È importante sottolineare che questa è una panoramica generale e che è fondamentale consultare il proprio medico per una diagnosi e un trattamento adeguati.

Rimani aggiornato sugli eventi A.MA.R.E.

CALENDARIO

X-TWITTER

WHATSAPP-Mal-Rare

WHATSAPP-EMOFILICI