Sostienici
Dona il tuo 5x1000 a A.MA.R.E.

ORGANIZZAZIONE NAZIONALE NON LUCRATIVA DI UTILITA' SOCIALE ADERENTE A:

FedEmo (Federazione Associazioni Emofilia) - Fondazione Paracelso (Emofilia e patologie affini) - UNIAMO (Federazione Associazioni Malattie Rare)

OMAR (Alleanza Malattie Rare) - UNITED (Federazione Talassemia, Drepanocitosi e anemie rare)


COMPONENTE DEL:

- Tavolo Tecnico Malattie Rare Abruzzo -

- COBUS ASL Lanciano Vasto Chieti - (COmitato aziendale per il Buon Uso del Sangue) -

- Referente SIMR - (Sportello Informativo Malattie Rare) Policlinico SS Annunziata Chieti -

- Delegato Abruzzo CNVSI - Comitato Nazionale Vittime Sangue Infetto "Andrea Spinetti" -

- Referente regionale UNITED - Talassemia, Drepanocitosi e anemie rare -


Malattie rare del complemento, presentato documento su EPN e C3G
Featured

Malattie rare del complemento, presentato documento su EPN e C3G

Malattie rare del complemento, presentato documento su EPN e C3G: pazienti e caregiver segnalano difficoltà nel contesto lavorativo e sociale, nella gestione quotidiana tra controlli e lontananza dai centri clinici e nell’accesso ai diritti esigibili.

Roma, 3 aprile 2025Carenza di riferimenti chiari in termini di diritti esigibili, distanza tra centro clinico e residenza, difficoltà psicologiche, sociali e professionali, impatto delle manifestazioni cliniche e della frequenza di terapia sulla qualità di vita. Sono questi alcuni degli aspetti che emergono in maniera evidente dalla pubblicazione “I bisogni dei pazienti con malattie rare del complemento. Casi studio EPN e C3G”, realizzata dallo Sportello Legale Dalla Parte Dei Rari di OMaR - Osservatorio Malattie Rare con il contributo non condizionante di Novartis e presentata oggi in un convegno con partecipazione di rappresentanti istituzionali, esperti e pazienti.

Attraverso questa pubblicazione sono state messe a confronto due patologie che sono rare, invisibili e che coinvolgono entrambe il sistema del complemento, l’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) e la glomerulopatia da C3 (C3G). L’obiettivo è stato illustrare realisticamente le difficoltà quotidiane legate alla gestione di due malattie ricostruendo il contesto normativo nazionale e raccogliendo i dati provenienti da un’indagine anonima rivolta a pazienti e caregiver. Questa indagine è stata validata dalla collaborazione di un gruppo di clinici specializzati nelle due patologie e diffusa anche grazie al contributo di alcune associazioni di riferimento.

L’EPN e la C3G sono, appunto, patologie che compromettono il normale funzionamento del complemento, una parte essenziale del sistema immunitario che difende il corpo umano dalle infezioni. La prevalenza globale dell’EPN è stimata in circa 1-9 casi ogni 100.000 persone. La prevalenza globale della C3G è stimata in circa 1-2 casi ogni 1.000.000 di persone, quella italiana 1-1,5 casi ogni 1.000.000 di persone.

“Sappiamo che nelle malattie rare del complemento, come l’emoglobinuria parossistica notturna e la glomerulopatia da C3, esistono bisogni clinici insoddisfatti importanti. I pazienti soffrono di sintomi e complicazioni che compromettono lo stato di salute, riducono la quantità e la qualità della vita e che si riflettono anche sui caregiver e più in generale sul sistema sanitario. In Novartis, il nostro impegno è individuare soluzioni terapeutiche innovative, promuovere equità nell’accesso e collaborare con la comunità medico-scientifica, le associazioni di pazienti e le Istituzioni. È il nostro modo di reimmaginare il futuro di queste patologie”, afferma Paola Coco, Chief Scientific Officer & Medical Affairs Head, Novartis Italia.

DALLA DIAGNOSI ALLA PRESA IN CARICO, DALLA SCUOLA AL LAVORO: LA VOCE DEI PAZIENTI

Poiché alcuni sintomi sono comuni a molte altre malattie, la diagnosi di EPN e C3G può essere complicata. Questa sovrapposizione sintomatologica rende difficile per pazienti e medici individuare tempestivamente la patologia, ritardando il percorso diagnostico. In generale si può affermare che la diagnosi differenziale per EPN e C3G si basa su una combinazione di esami del sangue, delle urine e sulla biopsia renale. Ciascuna patologia segue poi un proprio percorso specifico: la diagnosi di EPN può avvenire attraverso esami del sangue, ma anche mediante test del complemento, test del flusso di potassio e citometria a flusso; per la diagnosi di C3G i test di laboratorio iniziali comprendono esami del sangue per misurare i livelli sierici di immunoglobuline e livelli anomali dei componenti del complemento. In aggiunta, vengono effettuati test del GFR e dell’UPCR per valutare la funzionalità renale. A seconda dei risultati di questi test iniziali, per effettuare una diagnosi definitiva di C3G si richiede una biopsia renale e l’interpretazione dei risultati istologici. Tuttavia, l’interpretazione bioptica è complessa e richiede personale altamente specializzato in nefropatologia, attualmente non distribuito in modo omogeneo sul territorio nazionale.
Due terzi dei pazienti che hanno risposto all’indagine riportata nella pubblicazione di OMaR raccontano che il periodo intercorso tra la manifestazione dei sintomi e la diagnosi non è stato troppo lungo. Ma, così come in molte altre patologie rare, più l’insorgenza è stata lontana nel tempo e più lungo è stato il percorso che ha portato alla diagnosi. La situazione per la C3G, comunque, è davvero tortuosa. Diversi pazienti hanno tutt’ora una diagnosi sbagliata perché la classificazione della patologia esiste solo dal 2013.

Al quesito sul giudizio, nel complesso, della presa in carico clinica il 44,44% dei rispondenti ha dichiarato “molto buona”, il 22,22% “buona”, un altro 22,22% “sufficiente” e soltanto l’11,11% l’ha invece giudicata molto scarsa. “Un aspetto che incide in maniera significativa sulla percezione della qualità complessiva della presa in carico è legato al rapporto con il proprio clinico di riferimento – commenta Fabrizio Spoleti, Presidente Progetto DDD ETS, associazione che si occupa di C3G e che ha contribuito alla diffusione della survey  – Un altro fattore che sicuramente influenza il vissuto del paziente, in particolare nei casi in cui il centro di presa in carico è lontano dall’abitazione, è legato alla gestione e calendarizzazione di terapia e visite di controllo. Non è da sottovalutare complessivamente, poi, la fase diagnostica. Nel caso della C3G, la scarsa conoscenza da parte dei pediatri e dei Medici di Medicina Generale di questa patologia rara con un’incidenza così bassa, il numero esiguo di personale altamente specializzato in nefropatologia e oggi non disponibile in tutte le regioni, unitamente alla non sempre chiara identificazione dei pochi Centri con l’expertise necessaria per le diagnosi e i trattamenti, sono tra le problematiche più frequenti”.

Nell’indagine, alla domanda su quali siano gli ostacoli incontrati nel contesto lavorativo e scolastico, le risposte dei pazienti si sono concentrate sulla difficoltà a stare al passo con le attività – legata alla fatigue (stanchezza cronica) che è comune alla sintomatologia sia dell’EPN che della C3G – ma anche sulla scarsa comprensione da parte di datore di lavoro e dei colleghi e sulla mancanza di permessi adeguati alla gestione della malattia. Non tutti gli intervistati, tuttavia, ritengono che la patologia sia causa di difficoltà tali da non riuscire a lavorare. Per i più giovani, soprattutto in caso di diagnosi in tenera età, la convivenza con la patologia, dentro o fuori dal contesto scolastico, sembra più serena. Resta fondamentale informare gli insegnanti e i dirigenti scolastici della malattia, in modo che possano adottare misure adeguate, quando occorre personalizzate, a sostenere lo studente in ottica anche di integrazione sociale.

DIRITTI ESIGIBILI, IL VISSUTO DI PERSONE CON EPN E C3G

Generalmente tra i bisogni non soddisfatti delle persone che quotidianamente convivono con emoglobinuria parossistica notturna o con glomerulonefrite da depositi di C3, secondo i dati l’indagine, si classifica al primo posto la possibilità di informarsi sulla patologia. Seguono il riconoscimento della disabilità grave ai sensi della Legge 104, il riconoscimento dell’invalidità civile, il supporto psicologico e i momenti di confronto tra pazienti. Tematiche che sono state ampiamente discusse anche con le Istituzioni che hanno preso parte all’evento di oggi, occasione per comprendere meglio inoltre quali siano le politiche a favore delle malattie rare.

Sul fronte normativo, nello specifico, i pazienti hanno affermato di aver ottenuto senza intoppi l’esenzione per patologia: 33,33% riconducibili al gruppo delle glomerulonefriti (RJG020), 55,56% specifici per l’emoglobinuria parossistica notturna (RD0020) e un codice differente, legato a comorbidità. Nella maggior parte dei casi il percorso di riconoscimento dell’esenzione ha richiesto poche settimane, ma in misura minore i rispondenti hanno dovuto attendere come minimo un anno.

“L’invalidità civile risulta riconosciuta alla maggior parte dei pazienti intervistati. Nessuno ha ottenuto un’invalidità del 100% o del 100% con indennità d’accompagnamento. Non tutti i percorsi di riconoscimento dell’invalidità civile, che abbiano portato a esito positivo, hanno seguito un iter rapido o lineare – chiarisce Roberta Venturi, Avvocato Sportello Legale OMaR – Dalla Parte Dei Rari – L’impatto del percorso di richiesta dei benefici ai sensi della Legge 104 appare in maniera forte dai racconti: la possibilità di accedere alla richiesta di giorni o di ore di permesso incide significativamente sul vissuto quotidiano”. Alcuni pazienti hanno comunque riportato che i permessi previsti dalla Legge 104 non sempre sono sufficienti per eseguire terapie e visite, e che sono stati costretti ad assentarsi dal lavoro usando ferie e permessi.

QUOTIDIANITÀ TRA DIFFICOLTÀ E NECESSITÀ: IL PUNTO DI VISTA DEI CAREGIVER

Il percorso di diagnosi e presa in carico, descritto nella pubblicazione dello Sportello Legale Dalla Parte Dei Rari di OMaR, non è raccontato soltanto dai pazienti ma anche dai caregiver: emerge con forza il carico talvolta pesante per chi sta accanto alla persona affetta da malattia, così come la grande esperienza e preparazione sul vissuto del familiare che i caregiver imparano a sviluppare.

“Tra gli ostacoli che si verificano più spesso nelle famiglie con persona con malattia rara ci sono le difficoltà nella gestione del quotidiano, del tempo libero, ad esempio la programmazione delle vacanze secondo il vincolo di terapia, molto spesso continuativa o con più trattamenti in corso – sottolinea Angelo Lupi, Presidente AMARE Onlus - Associazione Malattie Rare Ematologiche, realtà associativa che si occupa di EPN e che ha aiutato a diffondere la survey – Anche la scarsa disponibilità del clinico di riferimento, la frequenza dei controlli e della terapia, la mancanza di permessi sul lavoro e la difficile comprensione da parte delle persone rendono la quotidianità complessa”. In risposta alla domanda “quali sono i principali problemi che come caregiver si affrontano nella gestione della malattia del familiare” il 66,67% del campione di caregiver ha dichiarato “la distanza tra residenza e centro clinico” e il 33,33% “la mancanza di confronto tra caregiver”.


La pubblicazione “I bisogni dei pazienti con malattie rare del complemento. Casi studio EPN e C3G ha ricevuto il patrocinio di AMARE Onlus, Progetto DDD ETS e Associazione QOL-ONE, ed è stata realizzata con il contributo non condizionante di Novartis. Al convegno online “I bisogni dei pazienti con malattie rare del complemento. L’esperienza delle persone con EPN e C3G” sono stati invitati a intervenire anche: Giuseppe Grandaliano, Direttore U.O.C. Nefrologia, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS di Roma; Eros Di Bona, Direttore U.O.C. Oncoematologia, Ospedale San Bassiano di Bassano del Grappa (VI); On. Ilenia Malavasi, Commissione XII “Affari Sociali”, Camera dei Deputati, ed Esther Natalie Oliva, Dipartimento di Ematologia London North West University Healthcare NHS Trust Londra, UK. La moderazione è stata curata da Alessandra Babetto, Giornalista OMaR - Osservatorio Malattie Rare.

 

UFFICIO STAMPA OMaR – OSSERVATORIO MALATTIE RARE
Rossella Melchionna: +39 334 3450475; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Affiliazioni

Rimani aggiornato sugli eventi A.MA.R.E.

CALENDARIO

X-TWITTER

WhatsApp-Malati Rare

WhatsApp-EMOFILICI

 

LISTA CENTRI EMOFILIA e ASSOCIAZIONI TERRITORIALI IN ITALIA

 

Numero Verde Emofilici

800.178.937

Il Numero Verde è attivo
martedì 10:00 / 15:00
giovedì 10:00 13:00 - 15:00 alle 20:00

Numero Verde Malattie Rare

800.89.69.49

Portale delle Malattie Rare

Scheda identificativa - Richiedila!

NUMERI UTILI


Centro Emofilia Pescara

345 74 19 390

________

Centro Emofilia Chieti

0871.358370

A.Ma.R.E. Onlus
SEDE LEGALE: Via pineta di Roio 15 - Pescara 65124
CODICE FISCALE: 91108630681
IBAN: IT 47 S 02008 15404 000105392750
UNICREDIT BANCA DI PESCARA - Piazza Unione (30497)

Elenco dei Medici referenti per le Malattie Rare

Notizie su di noi....

  • Rari ma non soli - @DirettaMenteTV

    In occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare, dedicheremo una serata speciale per parlare di malattie ematologiche r

  • A.MA.R.E. Onlus e la Federazione UNITED uniscono le forze a favore dei malati ematologici

    COMUNICATO STAMPA A.MA.R.E. Onlus e la Federazione UNITED: una nuova partnership per i pazienti con malattie rare ematologiche, talassemie e drepanocitosi. Pescara, 14 febbraio 2025 – L'Associazione Malattie Rare Ematologiche A.MA.R.E. Onlus e la Federazione UNITED ann

  • Policlinico di Chieti, allarme per la carenza di farmaci essenziali per malattie rare

    In una nota si sottolinea che la situazione è ormai critica e richiede un'attenzione immediata e risolutiva. CHIETI. Lo sportello informativo malattie rare del Policlinico di Chieti ha inviato una lettera ai direttori generali delle Asl abruzzesi (Asl 1, Asl 2, Asl 3 e Asl 4), al presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, e all'assessore alla sanità, Nicoletta Verì, per denunciar

  • Emoglobinuria Parossistica Notturna (EPN), un incontro con gli esperti a Milano

    L'articolo pubblicato su Sanità Informazione ci spiega cosa è stato detto e quali sono i nodi ancora d sciogliere. Il capoluogo lombardo ha ospitato un incontro per fare il punto su questa patologia rara e debili

  • Convegno AIPA Monopoli “La terapia anticoagulante orale tra innovazioni tecnologiche, differenze di genere e nuove evidenze”

    Giovedì 28 novembre 2024, presso la  Biblioteca Rendella di Monopoli, ha avuto luogo un evento scientifico di grande rilevanza, organizzato dall’Associazione Italiana Pazienti Anticoagulati (AIPA). Il convegno, intitolato “La terapia anticoagulante orale tra innovazioni tecnologiche, differenze di genere e nuove evidenze”, ha r

  • Progetto InPags: “Le associazioni devono poter partecipare ai processi decisionali sui farmaci”

    La video-intervista ad Angelo Lupi, Presidente di AMARE Onlus – Associazione Abruzzese Malattie Rare Emorragiche “È importante che le associazioni dei pazienti partecipino alle decisioni che riguardano i farmaci, perché hanno una capacità ben specifica, ovvero quella di sapere ciò che è utile per migliorare la qualità di vita dei malati”, ha spiegato Angelo Lu

  • Malattie Emorragiche, rete M.E.C. (malattie emorragiche congenite) una collaborazione fattiva!

    COMUNICATO STAMPA Pescara, 8 ottobre 2024 Malattie Emorragiche, rete M.E.C. (malattie emorragiche congenite) una collaborazione fattiva! È stata rinnovata la collaborazione dei centri M.E.C. per una implementazione migliorativa di tutta la rete. La collaborazione porterà beneficio ai malati emorragici;

  • La Cgil Chieti organizza un tavolo tecnico per discutere di medicina territoriale

    La Cgil Chieti organizza un tavolo tecnico per iniziare un percorso destinato a delineare un modello organizzativo per una medicina territoriale che sia a misura di cittadino. L’appuntamento è fissato per sabato 3 febbraio, alle ore 17, nella sala consiliare del comune di Orsogna.  Saranno presenti, tra gli altri, Franco Spina, se

  • RAI 3 - Malattie rare Abruzzo, la mappatura è incompleta

    In Abruzzo oltre 4mila malati iscritti nel registro regionale, ma secondo il Ministero della Salute dovrebbero essere più di 11mila. di Serena Massimini, montaggio di Gabriele Evangelista INFO:

  • PNRR e malattie rare: necessario investire

    Roma, 27 settembre 2022 – La transizione digitale è uno degli obiettivi principali da raggiungere prossimamente secondo il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il 27% delle risorse del PNRR, infatti, è dedicato a essa, con uno sviluppo lungo due assi principali: la banda ultra-larga e la trasformazione della Pubblica Amministrazione in chiave digitale. Entrambi gli a

  • Comunicati Stampa Chieti - Pescara per la "Giornata Internazionale delle Malattie Rare"

    COMUNICATO STAMPA CHIETI Malattie Rare, il Comune illumina la fontana di piazza Valignani per supportare la ricerca.

  • Apertura Sportello informativo presso l'Ospedale di Chieti

    Il 15 febbraio 2021 si apre lo “Sportello Malattie emorragiche – trombotiche congenite ed acquisite” e lo “Sportello Malattie Rare”, sarà uno sportello informativo che avrà il compito di indirizzare, spiegare e aiutare il malato raro verso il suo percorso ospedaliero e non. L’Associazione A.MA.R.E. ha spesso documentato la via crucis a cui si devono sot

  • Articolo su Ihealthyou

    Anche sul BLOG di Ihealthyou, sito che offre servizi di ricerca di strutture ospedaliere e Medici nonchè di Associazioni territoriali e molto altro ancora, scrivono di noi e della nostra associazione, un bel articolo con tutto quello che facciamo e per chi ci battiamo ogni giorno. Vi lascio all'ar

  • Emofilia: in Abruzzo indispensabile una rete di assistenza per le malattie emorragiche congenite

    L'associazione AMARE Onlus ha organizzato un incontro a Pescara allo scopo di esortare un intervento delle istituzioni Pescara – Lo scorso sabato, la Sala Tosti del Palazzo Aurum di Pescara ha ospitato un nuovo incontro dedicato al paziente emofilico, organizzato dall’Associazione AMARE Onlus in collaborazione con i Centri emofilia degli ospedali di Chieti e di Pescara. Obiettivo primar

  • Conferenza stampa #salute -Tour Nazionale

    È stato presentato mercoledi 3 ottobre 2018 il Tour Nazionale di prevenzione sanitaria #Salute presso il Comune di Pescara con la presenza del Sindaco Marco Alessandrini, il Vice-Sindaco Antonio Blasioli, l'Assessore al Welfare Antonella Allegrino, l'Assessore alla salute Silvio Paolucci

  • Emofilia: news su farmaci, terapie, sperimentazioni...

    Presentato a Pescara il progetto START per una migliore personalizzazione della terapia e per la comprensione del problema non ancora risolto dell’inibitore del fattore VIII Pescara - Si è svolto lo scorso sabato a Pescara, nella suggestiva cornice del palazzo Aurum, il convegno intitolato 'Novità nella Terapia dell’Emofilia - St

  • Emofilia:Abruzzo,legge per fare casa infusioni ferma da 2011

    (ANSA)- ROMA, 17 APR - In Abruzzo la legge sull'autoinfusione, che autorizza gli emofilici a fare a casa le infusioni salva-vita dopo essere stati formati, è ferma dal 2011. In sostanza, coloro che si autoinfondono sono 'fuori-legge', perché dovrebbero recarsi invece in ospedale, dove però l'attesa è di una, due, tre ore per un trattamento della durata di appena 5 minuti e che in alcuni casi va

  • Legge sulla autoinfusione a casa in Abruzzo è ferma dal 2011

    ABRUZZO.  In Abruzzo la legge sull'autoinfusione, che autorizza gli emofilici a fare a casa le infusioni salva-vita dopo essere stati formati, è ferma dal 2011. In sostanza, coloro che si autoinfondono sono 'fuori-legge', perché dovrebbero recarsi invece in ospedale, dove però l'attesa è di una, due, tre ore per un trattamento della durata di appena 5 minuti e che in alcuni casi va ripetuto tre

  • Emofilia, convegno sulle nuove cure a misura di paziente

    PESCARA. Emofilia e nuove terapie a misura di paziente. Dalle cure col fattore VIII, farmaco attivo nella coagulazione del sangue dei pazienti affetti dalla malattia ereditaria, alla presentazione del “Protocollo Start”, studio innovativo sulla farmacocinetica che modula il dosaggio delle infusioni nell’ambito della profilassi antiemorragica. Il “Protocollo Start” è uno studio speriment

  • Emofilia: Pescara prima città europea ad avviare Protocollo Start

    Sarà Pescara la prima città, in anteprima europea, ad avviare il Protocollo START: uno studio innovativo sulla farmacocinetica e sulla cura per gli inibitori del fattore ottavo in emofilia. L’argomento sarà approfondito domani, 7 aprile 2018, all’Aurum in sala Tosti, a partire dalle 9.30, nel corso dell’incontro “Novità nella Terapia dell’Emofilia, Studio degli Inibitori e della Farmaco

  • Emofilia, in Abruzzo nasce il progetto 'A.Ma.R.E. per conoscere NEMO'

    Pescara - La favola del pesciolino pagliaccio con la pinna atrofica, che scopre il mondo fuggendo dal papà protettivo, ha dato l’ispirazione ad A.Ma.R.E. Onlus per lanciare il nuovo progetto acquatico dedicato alle persone

  • Nuovi specialisti al Centro di Pescara delle malattie rare

    08 ottobre 2017 - PESCARA. Da oggi, gli oltre duemila pazienti che si rivolgono al Centro malattie rare di Pescara, diretto dal dottor Alfredo Dragani, potranno avvalersi di un team accresciuto di specialisti e di uno sportello psicologico a loro dedicato.

  • Pescara, centro malattie rare: più specialisti e supporto psicologico

    Pescara. Gli oltre duemila pazienti che si rivolgono al Centro Malattie Rare di Pescara, diretto dal dottor Alfredo Dragani, potranno avvalersi di un team accresciuto di specialisti e di uno sportello psicologico a loro dedicato.

  • 7 Ottobre 2017, Pescara. Incontro “Cresce il Centro Emofilia e Malattie Rare del sangue” organizzato da A.MA.R.E. Onlus

    Si terrà presso il Parco AURUM - Sala Tosti in Largo Gardone Riviera, con inizio alle ore 10.30, l’incontro “Cresce il Centro Emofilia e Malattie Rare del sangue”, organizzato dall’Associazione A.MA.R.E. Associazione Malattie Rare Ematologiche ONLUS.

  • Pescara, nuove figure professionali nel Centro Emofilia

    Sabato 7 ottobre, nella sala Tosti dell’Aurum a Pescara, alle 10.30, l’Associazione Malattie Rare Ematologiche Onlus presenterà il personale medico di supporto al Centro Emofilia – diretto dal dottor Alfredo Dragani – e i nuovi progetti.

PUOI DARE IL 5X1000
CON LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

CODICE FISCALE: 91108630681

sperimentazionicliniche itosservatorio trial

Partnership attive